PAGA FINO A 12 RATE, SENZA INTERESSI

ORIS - Nuovo calibro 400: il nuovo standard.

list Categoria: Orologi Data:

 - Calibro 400 - Il nuovo standard

Il marchio svizzero Oris, ancora oggi indipendente, ha investito molte risorse nello sviluppo di nuovi calibri negli ultimi anni (come dimostrano i calibri 110, 111, 112, 113, 114 e 115). Anche il nuovo Calibre 400 è un movimento automatico a tre lancette senza fronzoli, ma con un tanta potenza sotto il fondello.

Il Calibre 400 è un calibro completamente nuovo; concepito da Oris in totale autonomia, fissa nuovi standard nei movimenti meccanici automatici. Dotato di riserva di carica di 5 giorni (120 ore), è altamente antimagnetico e la sua manutenzione è consigliata solo ogni 10 anni; inoltre, dispone di 10 anni di garanzia.

 - 5 giorni di riserva di carica

Nell’ideare il Calibre 400, gli ingegneri di Oris hanno pensato che possiamo non indossare tutti i giorni lo stesso orologio. In un orologio meccanico tradizionale la riserva di carica si esaurisce rapidamente. Il Calibre 400, dotato di riserva di carica di 5 giorni, continuerà a funzionare anche senza indossare l’orologio, ad esempio da giovedì a martedì. Dispone di una coppia di bariletti, ciascuno dei quali è dotato di una molla oversize in grado di accumulare due giorni e mezzo di energia. È estremamente preciso, da -3 a +5 secondi al giorno, meglio di un cronometro.

calibro400

 

- 10 anni di garanzia e di intervalli di manutenzione consigliati

Oris è così certa delle performance e delle prestazioni tecniche del Calibre 400 da fornire una garanzia di 10 anni su tutti gli orologi Oris alimentati da questo nuovo movimento, tramite la registrazione a MyOris. Inoltre, per questo modello Oris consiglia intervalli di manutenzione di 10 anni. Pertanto, salvo il caso di danni accidentali o di controlli all’impermeabilità, un Calibre 400 non necessiterà di verifiche fino al 2030. Questo è il nuovo standard.

 - Un rotore più stabile

Il fine principale di Oris nel progettare il Calibre 400 era di prevenire gli inconvenienti. Uno dei problemi individuati dagli ingegneri del marchio riguardava il sistema di cuscinetti a sfera che consente alla massa oscillante (o rotore) di ruotare liberamente. Si tratta di un elemento essenziale in un orologio automatico: quando il rotore ruota, genera energia che viene accumulata nella molla alloggiata nel bariletto. Quindi abbiamo sostituito il cuscinetto a sfere con un sistema a slitta a basso attrito, in cui un perno metallico scorre lungo un binario lubrificato. L’insieme risulta meno complesso e altamente efficiente, determinando minore usura e guasti ridotti.

 - Elevata resistenza ai campi magnetici

La maggior parte degli orologi svizzeri subiscono alterazioni se esposti ai campi magnetici presenti nell’ambiente. Quando accade, i meccanismi perdono precisione e possono fermarsi del tutto. Il Calibre 400, con oltre 30 componenti non ferrosi e antimagnetici, tra cui la ruota di scappamento e l’ancora in silicio, è altamente antimagnetico. Durante i test nel Laboratoire Dubois, il Calibre 400 perdeva meno di 10 secondi al giorno dopo l’esposizione a 2.250 gauss. Si noti che secondo l’attuale standard ISO 764 per gli orology antimagnetici, per definirsi tale un segnatempo deve avere uno scarto compreso entro 30 secondi al giorno dopo l’esposizione a 200 gauss. Il Calibre 400 ha fatto registrare un terzo della tolleranza dopo l’esposizione a più di 11 volte il consentito: è dunque un movimento altamente antimagnetico.

calibre400

MOVIMENTO: Carica automatica data sviluppato da Oris

REFERENZA:  Oris 400

DIMENSIONI:  Ø 30.00 mm, 13 1/4’’’

FUNZIONI:  Ore, minuti e secondi al centro, finestrella data, correttore rapido della data, regolazione fine, arresto dei secondi

CARICA: Automatica

RISERVA DI CARICA:  120 h

ALTERNANZE:  28’800 A/h, 4 Hz

RUBINI:  21

ACQUISTA ORIS AQUIS CALIBRE 400

back orisosispolso

Oris, da sempre alla ricerca dell’eccellenza, con il lancio del nuovo calibro 400 raggiunge i livelli più alti della manifattura e del “savoir faire” orologiero. Nel solco di questa politica, ha scelto un testimonial che condivide le stesse ambizioni e capacità: Ettore Bocchia, Executive Chef del ristorante stellato “Mistral” presso il Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio, che sarà ambassador del marchio Oris.

Chi è Ettore Bocchia

Executive Chef al “Grand Hotel Villa Serbelloni” a Bellagio, sul lago di Como, nel 2002 lancia il primo menu italiano di cucina molecolare. È il creatore di 7 tecniche inedite in cucina, tra le quali il gelato raffreddato con l’azoto liquido e la frittura negli zuccheri. Nel 2004 ottiene la prima stella Michelin. L’accurata ricerca scientifica gli ha permesso di gestire la tecnica e raggiungere una consapevolezza: per sublimare il prodotto è necessario cercare materie prime di altissimo livello.

Direttamente dalla cucina del ristorante Mistral, l’Executive chef commenta: “Rappresentare Oris è una grande occasione per unire l’eccellenza in cucina e l’eccellenza orologiera. L’Oris Aquis Date Cal. 400 è un orologio innovativo, originale, ricco di funzioni peculiari, che racconta una storia grazie alla presenza del calibro di manifattura: allo stesso modo le mie creazioni culinarie raccontano il processo di ricerca accurata delle migliori materie prime unite allo studio scientifico delle loro proprietà. Come Oris è pioniera di un approccio differente nel mondo dell’orologeria, così io sono stato il precursore di un nuovo linguaggio in cucina”.

bocchia

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre